Progettazione, simulazione e realizzazione di componenti in materiale composito
Abbiamo maturato un’esperienza pluriennale nella progettazione e realizzazione di componenti in materiali compositi in fibra di carbonio, operando in diversi settori applicativi, dall’automotive al biomedicale fino allo sviluppo di strutture tubolari avanzate. Le nostre competenze spaziano dall’ottimizzazione delle sequenze di laminazione alla realizzazione pratica dei componenti, con una solida padronanza dei software FEM dedicati all’analisi e alla progettazione dei materiali compositi.
Nel corso della nostra attività di ricerca e sviluppo, abbiamo affrontato tematiche innovative e di frontiera. Abbiamo studiato l’integrazione di materiali elastomerici nei laminati, al fine di aumentare la capacità di assorbimento delle vibrazioni e degli urti improvvisi, e approfondito l’integrazione di metallo e fibra di carbonio nei tubi, combinando le proprietà meccaniche dei due materiali per ottenere soluzioni ibride ad alte prestazioni. Inoltre, abbiamo sperimentato tecniche di cura della fibra di carbonio attraverso electrical resistance, con l’obiettivo di ottimizzare i processi produttivi e ridurre tempi e costi rispetto ai metodi tradizionali.
La nostra esperienza è supportata anche da attività pratiche di caratterizzazione dei materiali compositi: abbiamo eseguito direttamente test normati su trazione, compressione, flessione a tre e quattro punti, utilizzando presse dedicate e consolidando così un know-how completo che unisce teoria, simulazione e pratica sperimentale.
Un capitolo di particolare rilievo riguarda il settore biomedicale. Abbiamo infatti sviluppato protesi innovative in fibra di carbonio, arrivando a depositare un brevetto specifico in questo ambito. Oltre al prodotto in sé, abbiamo messo a punto un metodo di progettazione proprietario per ottimizzare la sequenza di laminazione dei layer di fibre, incrementando le prestazioni e l’affidabilità delle protesi stesse.
Per chi desiderasse approfondire ulteriormente le nostre attività, su Google Scholar è possibile consultare i nostri lavori scientifici e di ricerca e sviluppo semplicemente digitando i nostri nomi, Marco Povolo e Johnnidel Tabucol. Su Google Patent, invece, è reperibile anche il brevetto sulle protesi, con Johnnidel Tabucol come primo inventore.
Grazie a questo insieme di competenze, che uniscono ricerca, progettazione avanzata e applicazione pratica, siamo in grado di offrire ai nostri clienti soluzioni ingegneristiche su misura, solide e innovative, per affrontare le sfide più complesse nel campo dei materiali compositi.